“La religione del arrivò dall'Oriente a Roma imperiale, ancora rigida nelle sue forme, avvolta nel mistero dell'infinito, tremante di ritrarre la immagine del Sommo Dio, e paurosa di rendere con forme d'arte i propri fasti.
La civiltà greco-romana, trasformata dalla religione cristiana, trasformò questa a sua volta, e la fece erede dell'arte antica, dandole forme esteriori, una costituzione che si fondò su quella dell'Impero e l'ellenico elevatissimo sentimento del destino umano.”
Storia dell'arte italiana, Incipit
Argomenti
civiltà , cristiano , immagine , erede , antico , arrivo , greco , dio , destino , impero , religione , mister , mistero , rigido , arte , proprio , primordio , cap. , sommo , tempo , infinito , ancora , costituzione , oriente , romano , sentimento , voltaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili

“Le religioni sono più stabili delle forme statuali.”
1933
Parte seconda. Il popolo eletto. Capitolo 6, La Vita e le arti, p. 154
La civiltà dell'antica Roma

“Il carattere dei popoli può rilevarsi dalle forme più caratteristiche delle loro religioni.”
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 19
“L’esperienza dell’infinito, in tutte le sue forme, ci avvicina a Dio.”

“L'arte stessa nelle sue diverse forme è una rovina o una promessa di rovina.”
Rovine e macerie. Il senso del tempo