Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 103
“Per quanto ne sappiamo, l'entropia cresce in tutta la porzione di universo osservabile dalla Terra. Non ci pare probabile, ma nulla comunque esclude, che al di là dell'orizzonte delle particelle che segna il limite massimo delle osservazioni esistano regioni in cui la freccia del tempo è invertita rispetto alla nostra ed in cui l'entropia diminuisce. Non oso pensare alle complicazioni teoriche ed osservative che sorgerebbero se la materia contenuta in una di queste regioni anomale cominciasse ad interagire con la nostra.”
cap. 8, p. 52
Infinito
Argomenti
universo , terra , terra-terra , nulla , materia , freccia , anomalia , complicazione , teorico , osservazione , rispetto , orizzonte , cap. , contenuto , massimo , regione , particella , porzione , tempo , limiteTullio Regge 10
fisico, matematico e politico italiano 1931–2014Citazioni simili
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
Origine: Citato in De Luca: «Il mio nuovo romanzo? Napoli, libertà e silenzi...» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/28/Luca_mio_nuovo_romanzo_Napoli_co_7_090128070.shtml, Corriere della sera, 28 gennaio 2009.
“C'è una oscura regione della terra che manda per il mondo degli esploratori.”
Detti e contraddetti
“Là dove cresce il dolore è terra benedetta.”
1958, p. 68
De profundis