“I Greci differivano da noi in due cose principalmente: la prima consisteva nella trascuranza del sentimento per la forma, mentre noi trascuriamo la forma per il sentimento; e fin qui il torto è da ambe le parti. La seconda è che loro facevano il tutto per le parti e noi le parti per il tutto; e in questo caso la ragione è nostra, inquantoché le parti devono servire all'espressione di una statua ed essere buone separatamente. Non è che in questo senso che lavorano quelli le cui opere sebbene notevoli per bravura di fare sono impresse di una volontaria e quasi cercata volgarità.”
Origine: Scritti e ricordi, p. 232
Argomenti
due-giorni , volgarità , espressione , bravura , statua , forma , essere , caso , senso , torto , prima , fare , sentimento , ragione , secondo , opere , volontarioAdriano Cecioni 17
pittore e scultore italiano 1836–1886Citazioni simili

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

“L'universo è diviso in due parti: io — e il resto.”
Origine: Da Un uomo finito, in Io, Papini, Valecchi, 1967, p. 162.

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 48