“[Eufranore] Quintiliano fa di esso un elogio, dicendo che non si ristrinse alla pittura, ma si diffuse in tutti gli ottimi studj; onde venne celebre e dotto non solamente cogli artefici, ma anche tra i filosofi e letterati; cosicché nel modo che le sue opere di mano parvero maravigliose, così i suoi ragionamenti profondi e sublimi.”
Eufranore, p. 235
Vite dei pittori antichi greci e latini
Citazioni simili

Variante: A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo.
Origine: Amor peregrino, p. 26

citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C

“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere

Origine: Da una lettera a Simone Weil, aprile 1942, in Corrispondenza, p. 19.

da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam