“L'attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa. Noi siamo a favore della Chiesa, crediamo nei valori della dignità umana e nel rispetto degli ultimi. Siamo sullo stesso piano in cui opera la Chiesa. A ogni modo ribadiamo il nostro concetto di Stato laico e la necessità, confermata dalla Costituzione, di rispettare profondamente il dialogo tra Stato e Chiesa.”
2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
Argomenti
piacere , attivita' , benedetto , chiesa , citata , collaborazione , concetto , costituzione , dialogo , favore , giugno , governo , laico , modo , opera , operaio , papa , piano , repubblica , rispetto , stato , stesso , ultimo , valor , valore , necessità , dignitàSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili

Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

“Libera Chiesa in libero Stato.”
dal discorso alla Camera dei deputati, Torino, 27 marzo 1861; da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour, 1872

“La chiesa […] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.”
da La forza d'amare
La forza di amare

da Familiaris consortio del 1981