“Il Lanza, […], si avvicinava di molto alle idee del Sella, così per la questione romana, che per la guerra franco-tedesca. La natura lo aveva dotato di un senso pratico molto giusto che la lunga consuetudine dei pubblici negozi aveva affinato, e che gli valse quella influenza politica che altri acquistarono in grazia di qualità più appariscenti. Egli giudicava rettamente delle vere disposizioni dell'opinione pubblica e delle condizioni morali ed economiche del paese, e ciò lo rendeva decisamente avverso ad una politica di avventure.”
vol. I, cap. 9, pp. 266-267
Quintino Sella
Argomenti
negozio , morale , qualità , grazia , questione , guerra , tedesco , opinione , consuetudine , paese , cap. , sella , franco , avventura , giusto , influenza , pratica , pubblico , condizione , natura , senso , romano , politico , disposizioneAlessandro Guiccioli 4
diplomatico e politico italiano 1843–1922Citazioni simili

Bertrand Russell
(1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese
cap. 8, p. 126
Storia delle idee del secolo XIX

“L'opinione pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino.”
Alfred Austin
(1835–1913)
da Prince Lucifer – Macmillan, New York, Londra, 1887