“Anche se può sembrare retorico lotterei per aiutare i giovani a capire il mondo, perché oggi non mi pare abbiano più modelli dai quali farsi rappresentare, né una lotta comune non cruenta da perseguire. Ci vorrebbero insegnanti che parlino loro di vita e di passato per proiettarli in un futuro che non sia rappresentato soltanto dalla vanità e dai tatuaggi sulla loro pelle. I giovani la testa ce l'hanno, ma se non gli imponi di leggere qualcosa che faccia loro conoscere anche le vicende di un passato recente si andrà incontro allo sfacelo culturale. Stiamo rischiando, per esempio, di far dimenticare alle nuove generazioni che l'Italia è un Paese pieno di cultura anche grazie a tutte le contaminazioni con le etnie che nei secoli sono arrivate.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Mark Twain photo

“Che mai vi può essere di più bello dello scrivere e del leggere? e conoscer le cose del mondo antico, e parlare con coloro che nasceranno un giorno, e far nostro ogni tempo, e passato e futuro?”

Pier Paolo Vergerio il Vecchio (1370–1444) umanista e pedagogista italiano

De ingenuis moribus
Origine: Citato in Eugenio Garin, L'umanesimo italiano, Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Edizione speciale per Il Giornale, Biblioteca Storica, Società Europea di Edizioni, p. 99. ISBN 771124883725

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Walt Disney photo
Yukio Mishima photo
Matt Bomer photo
Robert Lee Frost photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
François Mitterrand photo
Graham Greene photo
Fabrizio De André photo
Antonio Albanese photo

“È difficile apprezzare Alessandro Manzoni se si è un giovane d'oggi d'oggi, ma non si può pretendere di essere un giovane d'oggi se si è Alessandro Manzoni!”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli

Argomenti correlati