“Le nozioni vi sono esposte tramite un apparato allegorico mitologizzato in parte artificiale, in parte ispirato alla teologia «platonica» (nel senso che le attribuiva Apuleio). Il dio Mercurio vi assume in realtà la figura dell'Ermes degli egizi (Horos), dio di ogni scienza. La sua unione con Philologia (con la «scienza delle lettere») simboleggia il valore universale della cultura letteraria. Philologia ha sette ancelle: Grammatica, Dialettica, Retorica, Metrica, Aritmetica, Astronomia e Musica. La soglia del pensiero medievale è già varcata.”
Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii
Argomenti
grammatica , realtà , dio , medievale , pensiero , parte , lettera , apparato , unione , soglia , figura , cultura , musico , musica , mercurio , nozione , scienza , ancella , esposto , dialettica , senso , valor , valore , metrica , tramite , astronomo , teologia , teologo , retoricaMarziano Capella 1
scrittore berbero 360–428Citazioni simili

“La teologia è una scienza della mente applicata a Dio.”
Senza fonte

Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.
“Un guaio del nostro tempo è che la scienza è padrona e l'arte ancella.”
Il nespolo