“Il Signorini non fa col pennello della; non pensa, quando si trova di faccia a un motivo, se piacerà o non piacerà; il motivo gli ha fatto impressione ed egli lo eseguisce, senza pensare ad altro, nonostante l'esempio della poca o niuna vendita per dato e fatto del soggetto. E nel subire questa forza che è in lui, si riconosce la struttura dell'artista moderno. È realista per sentimento più di quello che egli stesso non creda; la prova di ciò è il suo entusiasmo per la realtà pura e semplice, e il suo sdegno per le cose accomodate a fine di piacere altrui. Non è il lato romantico della natura che gli piace, ma quello storico, non tanto considerato dal punto di vista filosofico, quanto subordinato al suo proprio modo di sentire.”
Origine: Scritti e ricordi, p. 311
Argomenti
punto , realista , realtà , struttura , tanto , motivo , pennello , subordinato , artista , vendita , piacere , sdegno , altro , soggetto , esempio , forza , prova , stesso , proprio , impressione , signorino , fine , modo , dato , storico , semplice , fatto , natura , vista , romantico , sentimento , lato , entusiasmoAdriano Cecioni 17
pittore e scultore italiano 1836–1886Citazioni simili

Jacques Lacan
(1901–1981) psichiatra e filosofo francese
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 87

“Il culmine del piacere è la pura e semplice distruzione del dolore.”
Epicuro
(-341–-269 a.C.) filosofo greco antico