“Nella Città ideale di Cabet l'adulterio e il concubinaggio sono sconosciuti, dato che in essa non ci sono che ragazze caste, giovani rispettosi, sposi fedeli e rispettati. Gli ospedali hanno sede in magnifici palazzi, mentre i malati giacciono in letti flessibili e muovibili in tutte le direzioni. Però, per ragioni di prudenza, i libri pericolosi sono stati bruciati o riscritti, e una severa censura viene applicata alle opere recenti. Non esistono giornali o altri strumenti di critica organizzata, eccettuato il diritto di presentare proposte alle assemblee popolari.”
cap. 4, p. 96
Icaro è caduto
Argomenti
ospedale , città , strumento , critico , sconosciuto , bruciato , adultera , adulterio , proposta , libri , direzione , giovani , diritto , opere , giornale , sede , giovane , assemblea , ragazzo , ragione , palazzo , cap. , prudenza , magnifico , dato , ideale , censura , malato , fedeleLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 51

“I libri vanno letti con la stessa cura e con la stessa riservatezza con cui sono stati scritti.”
libro Lettera ad una professoressa

Origine: Da un'intervista di Luigia Sorrentino, Rainews24 http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/interviste/pamuk_intervista.asp, settembre 2006.

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.