da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
“Di una consonanza tra Nietzsche e Burckhardt si può parlare soltanto a proposito della loro posizione spregiudicata verso il cristianesimo. Entrambi, come discepoli di Schopenhauer, rinvenivano nel pessimismo greco l'origine delle massime opere dei greci (le attribuivano cioè a un eccesso di sofferenza), ma, mentre in Burckhardt ciò avveniva per «simpatia», in Nietzsche la comprensione dei greci è fondata su una affinità originaria della sua costituzione individuale. Infatti, se, come ritiene Burckhardt, le passioni dei greci attingono la grandezza che è loro propria dal fatto di sorgere sul terreno di un egoismo non limitato da alcuna morale religiosamente legittimata, l'ardente ambizione che animava Nietzsche, per quanto io ho potuto constatare, fu il nucleo del suo essere. La sua compassione per i greci non fu, appunto, «cristiana.»”
Origine: Da Carl Albrecht Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, Eine Freundschaft, vol. II, Jena, 1908, pp. 114-116; citato in citato in Friedrich Nietzsche Jacob Burckhardt, Carteggio, , a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 82. ISBN 88-7710-588-7
Argomenti
terreno , morale , grandezza , compassione , eccesso , cristianesimo , cristiano , greco , affinità , proposito , sofferenza , ambizione , comprensione , opere , consonanza , posizione , egoismo , discepolo , proprio , passione , verso , appunto , nucleo , simpatia , costituzione , fatto , essere , originario , origine , pessimismo , massimoFranz Camille Overbeck 1
teologo tedesco 1837–1905Citazioni simili
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 marzo 2016
Imitazioni, Antonio Razzi
Origine: Visibile al minuto 00:32:50 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 11/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=mBnp_uEVKd4, YouTube.com, 13 marzo 2016.
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
capitolo IX; p. 57
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche