“La logica, il senso pratico di cui era dotato Filippo Lippi, ne fa presto un ribelle all'iconografia sacra. Quando dipinse per la moglie di Cosimo de' Medici la tavola della Natività, […], nell'alto del quadro fece sporgere le due mani dell'Eterno. In antico s'era indicato con una mano sporgente dal cielo l'intervento di Dio Padre; ma Egli non è monco, avrà pensato Fra' Filippo, e dipinse le due mani aperte in atto di protezione.”

vol. 7, parte 1, p. 364
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941

Citazioni simili

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Charles Péguy photo
Dolindo Ruotolo photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Un esimio ladro di portafogli ha contemporaneamente le due mani che ha e le due mani che finge di avere.”

Giuseppe Marotta (scrittore) (1902–1963) scrittore e sceneggiatore italiano

Origine: Mal di Galleria, p. 14

Sandro Pertini photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Herta Müller photo

Argomenti correlati