Origine: Da Roma ora è la capitale dei mendicanti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/Roma_ora_capitale_dei_mendicanti_co_9_090821027.shtml, Corriere della sera, 21 agosto 2009, p. 21.
“[Sulla proposta di Alessandro Gassmann di pulizia volontaria della città e sull'amministrazione di Roma] Avete fatto chiudere negozi, rovinato famiglie, portato imprenditori al suicidio. Ci fate sentire ospiti nella nostra città e ancora state in televisione a prenderci per i fondelli. Ma adesso, siccome anche all'estero si sono accorti che in confronto a voi anche i Visigoti quando saccheggiarono Roma lo fecero con più educazione, adesso viene fuori che sono i cittadini che devono impegnarsi, magari a settembre, quando il caldo scende un po.”
Origine: Citato in Gassman e l'iniziativa #romasonoio, Enzo Salvi risponde: "Così so boni tutti" http://www.today.it/media/gassman-romasonoio-pulire-strade-enzo-salvi.html, Today.it, 29 luglio 2015.
Argomenti
famiglia , ancora , suicidio , po' , confronto , portata , negozio , ospite , fatto , imprenditore , imprenditoria , televisione , educazione , caldo , estero , cittadino , città , accorta , famiglio , settembreEnzo Salvi 5
attore, cabarettista, comico Italiano 1963Citazioni simili
“La maglia della Roma è giallorossa e rappresenta la città di Roma.”
Origine: Da un'intervista radiofonica di Alberto Mandolesi, Pato e Michele Plastino, Radio Dimensione Suono, 1984 [Data precisa?]; udibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=lAdHFsLvhNQ.
“Più che una città, Roma è una polenta scodellata.”
Origine: Citato in Ettore Scola, la Repubblica, 22 settembre 2003.
“Roma oggi è una città molto grande, un tempo era una grande città.”
Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.
“Roma, città fortunata, invincibile e eterna.”
V, 7; 2010
[B]eatam urbem Romanam et invictam et aeternam illa concordia dicere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X