“Scopa e Prassitele: quanto contrasto in due artisti quasi contemporanei! In Scopa tutto patetico, eccitato, tutto azione, in Prassitele pace, abbandono assorbimento. Le figure di Scopa riottose con capo supino, quelle di Prassitele dimettono il volto. Quadrati, angolosi i crani scopadei, ovali, tondeggianti i prassiteleci. Aperta la bocca scoprente i denti nel primo, socchiusa con soave sorriso nell'altro. Scopa sprofonda l'occhio nell'orbita, lo sbarra, ne distacca recisamente le palpebre, Prassitele lievemente lo addentra, lo allunga, quasi fonde la palpebra col bulbo. Eppure, per quanto contrastanti nell'aspetto individuale, ambedue muovono sopra un terreno comune, prestano fraternamente favella alla voce intima del secolo.”
cap. 3, p. 90
La scultura greca
Argomenti
sbarra , due-giorni , terreno , distacco , allungo , soave , artista , altro , secolo , aspetto , abbandono , bocca , comune , figura , pace , aperto , sorriso , voce , quadrato , contemporaneo , orbita , primo , cap. , volto , patetica , capo , intimo , palpebra , azione , contrasto , occhioEmanuel Löwy 7
archeologo austriaco 1857–1938Citazioni simili
Pericle Ducati
(1880–1944) archeologo italiano
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica

Immanuel Casto
(1983) musicista e cantante italiano
Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 5, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e05.