“Se si volesse privare del numero la natura umana, la si lascerebbe del tutto priva di saggezza e di scienza; ché l'anima senza la ragione non afferrerebbe nulla, né potrà rendere ragione di niente chi ignora i numeri. Le arti stesse, private del numero, sembrano dileguarsi; e, ciò che più importa, si può a buon diritto affermare che il numero è causa di tutti i beni, mentre non è causa di nessun male. Perciò chi è votato alla felicità, chi vuole indagare il cielo e le cose divine, non deve ignorare il numero. (traduzione di Eugenio Garin)”
Citazioni simili

da Numeri, Bollati Boringhieri, 2015, capitolo 5.1

I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.

“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.”
Lazarus Long l'Immortale

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 39

“La coscienza di un'anima è proporzionata al numero di verità che può sopportare.”