“Se si volesse privare del numero la natura umana, la si lascerebbe del tutto priva di saggezza e di scienza; ché l'anima senza la ragione non afferrerebbe nulla, né potrà rendere ragione di niente chi ignora i numeri. Le arti stesse, private del numero, sembrano dileguarsi; e, ciò che più importa, si può a buon diritto affermare che il numero è causa di tutti i beni, mentre non è causa di nessun male. Perciò chi è votato alla felicità, chi vuole indagare il cielo e le cose divine, non deve ignorare il numero. (traduzione di Eugenio Garin)”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia
Francesco Zorzi photo
Francesco Zorzi 2
religioso, teologo e filosofo italiano 1466–1540

Citazioni simili

Gabriele Lolli photo

“Dedekind è un proto-strutturalista, e ci introduce alla visione moderna. Ci insegna che non importa cosa sono i numeri, ma come si ragiona parlando dei numeri.”

Gabriele Lolli (1942) matematico e logico italiano

da Numeri, Bollati Boringhieri, 2015, capitolo 5.1

Raymond Radiguet photo
Vittorio Imbriani photo
Aristotele photo
Robert Anson Heinlein photo

“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Stefano Benni photo
Galileo Galilei photo

“Che i avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

Jerry Lewis photo

Argomenti correlati