“[Prassitele] […] apostolo entusiastico della bellezza, la fa, come nessun altro mai, trionfare in ogni sua opera, florida, radiosa, immortale. A così affinato sentimento della forma meno si addice l'austero bronzo; il marmo è il materiale prediletto di Prassitele su cui egli impera sovrano. Sotto la mano di lui se ne avviva d'incanto la superficie, guizzano mille luci e riflessi e sfumature, vibrano piani e passaggi tenerissimi, quasi impercettibili al tatto. E su tutto ciò si spandeva una policromia che rendeva più vivide le carni, smaglianti le vesti, aurea la chioma. E, virtuoso dello scalpello, contrappone allo splendore del nudo non pure i capelli or morbidi or ispidi, ma anche le rozze nebridi ferine, i molli tessuti dei mantelli, e, nelle figure di Eros, lo sfondo opaco delle grandi ali.”

cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

André Gide photo
Píndaro photo
Carlo Gnocchi photo

“Nessun uomo può essere, e tanto meno essere reso, copia di un altro, perché egli è copia di Dio, riflesso di una delle sue infinite qualità.”

Carlo Gnocchi (1902–1956) presbitero, educatore e scrittore italiano

Restaurazione della persona umana

Leonardo Da Vinci photo
Friedrich Schiller photo

“L'ambizione ha gli occhi di bronzo, che mai il sentimento ha inumiditi.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

da Fiesco

George Eliot photo
Umberto Boccioni photo

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”

Umberto Boccioni (1882–1916) pittore e scultore italiano

n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista

Argomenti correlati