“[Prassitele] […] apostolo entusiastico della bellezza, la fa, come nessun altro mai, trionfare in ogni sua opera, florida, radiosa, immortale. A così affinato sentimento della forma meno si addice l'austero bronzo; il marmo è il materiale prediletto di Prassitele su cui egli impera sovrano. Sotto la mano di lui se ne avviva d'incanto la superficie, guizzano mille luci e riflessi e sfumature, vibrano piani e passaggi tenerissimi, quasi impercettibili al tatto. E su tutto ciò si spandeva una policromia che rendeva più vivide le carni, smaglianti le vesti, aurea la chioma. E, virtuoso dello scalpello, contrappone allo splendore del nudo non pure i capelli or morbidi or ispidi, ma anche le rozze nebridi ferine, i molli tessuti dei mantelli, e, nelle figure di Eros, lo sfondo opaco delle grandi ali.”
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca
Argomenti
materiale , grande , mille , tessuto , scalpello , bronzo , eros , immortale , sovrano , austero , virtuoso , forma , chioma , tatto , altro , opaco , apostolo , opera , operaio , mano , impero , sfondo , mantello , sfumatura , riflesso , meno , figura , passaggio , bellezza , superficie , cap. , capello , nudo , marmo , incanto , splendore , sentimento , predilettoEmanuel Löwy 7
archeologo austriaco 1857–1938Citazioni simili

Restaurazione della persona umana
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371

“L'ambizione ha gli occhi di bronzo, che mai il sentimento ha inumiditi.”
da Fiesco

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista