“[…] la maggiore opera sua i lati; dove nel dinanzi è figurata M. Vergine in trono, col suo Divino Figliuolo in braccio, e varj Santi attorno; e nel di dietro, in trentaquattro storie, la vita di Gesù Cristo […]. Penò Duccio, tanto era grande opera, tre anni a finirla; e si dice che costasse per la pittura, l'oro ed altri fornimenti, la grossa somma di tremila fiorini d'oro. E fu una festa per i Senesi, quando nel 9 di giugno del 1310 venne con grande solennità portata al Duomo, dalla bottega del pittore che era nella via del Laterino. (pp. 45-46)”

Sulla storia dell'arte toscana scritti varj

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Gaetano Milanesi photo
Gaetano Milanesi 5
storico dell'arte italiano 1813–1895

Citazioni simili

Stefano Tacconi photo

“[Sul presunto inserimento della terza stella d'oro sulla maglia della Juventus nel 2012] A me non interessa quello che dicono gli altri, sono per la terza stella, ne metterei due piccole ai lati e una grossa centrale e anche una dietro eventualmente, quattro stelle. La Juventus sul campo li ha vinti quegli scudetti.”

Stefano Tacconi (1957) calciatore italiano

Origine: Citato in Tacconi sulla terza stella: "Ne metterei due piccole e una bella grossa..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92421, Tuttojuve.com, 30 aprile 2012.

Camillo Boito photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Sono solo un suo [di Gesù] strumento: perché interessarsi tanto a me quando l'opera è tutta Sua?”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Sii la mia luce

Lenin photo

“Quando avremo vinto alla scala mondiale, con l'oro si faranno gli orinatoi delle grandi città.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da un articolo sulla Pravda. Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1951.

Gianni Agnelli photo
Ludwig Feuerbach photo

“A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Nick Cave photo

Argomenti correlati