Origine: Citato in Tacconi sulla terza stella: "Ne metterei due piccole e una bella grossa..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92421, Tuttojuve.com, 30 aprile 2012.
“[…] la maggiore opera sua i lati; dove nel dinanzi è figurata M. Vergine in trono, col suo Divino Figliuolo in braccio, e varj Santi attorno; e nel di dietro, in trentaquattro storie, la vita di Gesù Cristo […]. Penò Duccio, tanto era grande opera, tre anni a finirla; e si dice che costasse per la pittura, l'oro ed altri fornimenti, la grossa somma di tremila fiorini d'oro. E fu una festa per i Senesi, quando nel 9 di giugno del 1310 venne con grande solennità portata al Duomo, dalla bottega del pittore che era nella via del Laterino. (pp. 45-46)”
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
Argomenti
duomo , grande , cristo , vita , festa , tanto , somma , portata , divino , opera , operaio , figliuolo , pittore , pittura , tre-giorni , vergine , giugno , maggiore , storia , bottega , fiorino , trono , via , oro , braccio , braccoGaetano Milanesi 5
storico dell'arte italiano 1813–1895Citazioni simili
“Sono solo un suo [di Gesù] strumento: perché interessarsi tanto a me quando l'opera è tutta Sua?”
Sii la mia luce
“Non si comprenderebbe l'opera salvifica di Gesù Cristo se si negasse l'esistenza di Satana.”
Possessioni diaboliche ed esorcismo
“Quando avremo vinto alla scala mondiale, con l'oro si faranno gli orinatoi delle grandi città.”
Origine: Da un articolo sulla Pravda. Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1951.
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.