“Con la grandiosità di questa sorprendente costruzione, con stucchi ed ornati nei soffitti.
Tutto è ora ridotto ad un nudo scheletro con alcune parti abbattute al suolo, con altre distrutte; ma pur così mutile, in questa desolata parte della città eterna, ove un tempo si addensava la folla ed il lusso faceva fastosa pompa di sé, le brune muraglie, che ancora sembrano innalzarsi quasi ad ardua sfida nella dolce melanconia della plaga solitaria, dicono al visitatore che sappia interrogarle la gloria della città che visse e vivrà nei secoli. (Periodo sesto, fase seconda, pp. 802-803)”
L'arte classica
Argomenti
eterno , pompa , città , folla , ornato , sfida , melanconia , visitatore , soffitto , lusso , ridotto , secolo , parte , secondo , muraglia , scheletro , dolce , ora , solitario , suolo , desolato , periodo , tempo , nudo , fase , ancora , gloria , costruzione , sorprendentePericle Ducati 23
archeologo italiano 1880–1944Citazioni simili
Giacomo Lubrano
(1619–1693) gesuita, poeta e scrittore italiano

Corrado Ricci
(1858–1934) archeologo e storico dell'arte italiano
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 9

Abraham Joshua Heschel
(1907–1972) rabbino e filosofo polacco
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".

Alessandro Della Seta
(1879–1944) archeologo e storico dell'arte italiano
Origine: Italia antica, p. 307