“Era a Pontigny, non so in quale occasione, al tavolo, R. M. du Gard fu sorpreso che non tenevo un diario. Parlando d'altro, sommerso dalle idee che percepivo nella coscienza, sembrava si insinuasse un pensiero chiaro e compatto - compatto in tutto il desiderio che lo animava: da oggi scriverò il diario, scriverò tutto ciò che vivo intimamente, tutto il residuo spirituale che mi lascia la vita, e - perché non ho mai fatto nulla senza amore, niente di utile dico - sapevo che questa decisione non sarei stata in grado di realizzarla in modo coerente se non "dedicandola" a qualcuno.”

Era la Pontigny, nu mai stiu cu ce prilej, la masă, R.M. du Gard s-a mirat mustrător că nu-mi ţin jurnalul. Vorbind despre altele, dedesubtul ideilor ce se perindau în conştiinţă, parcă se înfiripa un gând limpede şi compact - compact de tot dorul ce-l mâna: voi scrie de azi jurnalul, voi scrie tot ce trăiesc intim, tot reziduul spiritual ce-mi lasă viaţa şi – fiindcă niciodată nu am făcut nimic fără dragoste, nimic cu folos zic – ştiam că şi această hotărâre nu o voi putea realiza consecvent decât «dedicând-o» cuiva
Origine: Citato in Alice Voinescu a scris, în jurnalul ei, pagini inedite despre marile personalităţi interbelice: „Iorga o avea păcatele lui, dar e un om rar“ http://adevarul.ro/cultura/spiritualitate/video-alice-voinescu-jurnalul-ei-scris-pagini-inedite-despre-marile-personalitati-interbelice-iorga-pacatele-lui-e-om-rar-1_534525c20d133766a8a12773/index.html, Adevărul, 13 aprile 2014

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Alice Voinescu photo
Alice Voinescu 1
scrittrice, saggista e traduttrice rumena 1885–1961

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo

“Diario (s. m.). Documentazione quotidiana di una parte della propria vita che si può raccontare a se stessi senza arrossire.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 63
Dizionario del diavolo

Jules Renard photo

“Ho letto qualche pagina di questo diario. Alla fin dei conti è quello che avrò fatto di meglio e di più utile nella mia vita.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

Jules Renard, 14 novembre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario

“Il suo ultimo ideale, risolutamente umanistico, era, come scriverà nellUltimo diario, «una letteratura che arrivi all'apice della cultura.»”

Geno Pampaloni (1918–2001) giornalista e scrittore italiano

Prefazione a Quasi una vita

Antonio Ghislanzoni photo
Louis Bromfield photo

“Sulle loro tombe si sarebbe potuto scrivere con monotona uniformità. «Visse senza essere vivo. Non gli è mai capitato nulla.»”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Mister Smith, p. 17

Giulio Andreotti photo

“Si fa bene a tenere un diario; ed è utile che tanta gente lo sappia.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Alta portineria. [L'Italia potentona nel mirino di Dagospia], Mondadori, Milano, 2002, p. 200 https://books.google.it/books?id=k-QcAQAAIAAJ&q=Si+fa+bene+a+tenere+un+diario;+ed+%C3%A8+utile+che+tanta+gente+lo+sappia..

Daniel Glattauer photo
Walt Whitman photo
Daniel Pennac photo

Argomenti correlati