“È riaffiorata una società in parte attratta da un autoritarismo nazionalista, con una forte traccia religiosa, in cui c'è un evidente richiamo neo ottomano, e al tempo stesso in parte conquistata dal liberalismo occidentale. Nel quale si è convertito il kemalismo laico, a lungo autoritario. Dai tempi di Ataturk nessun leader turco aveva mai avuto tanto potere. Dopo i decenni di riconosciuto successo economico ed anche di un esercizio della democrazia, sia pur esitante, che l'avvicinava all'Europa, la Turchia di Erdogan è stata investita dall'eruzione mediorioentale.”
Origine: Da Il sultano azzoppato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/04/18/il-sultano-azzoppato39.html?ref=search, la Repubblica, 18 aprile 2017.
Argomenti
dopo , leader , turco , neo , tanto , richiamo , societa' , eruzione , democrazia , successo , parte , forte , esercizio , liberalismo , autoritario , autoritarismo , ottomano , stesso , potere , tempo , laico , lungo , religioso , decennio , nazionalista , tracciaBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
Due ore di lucidità

“anch'io da molto tempo non ho nessuno da poter chiamare amico. A parte i miei ricordi”
Haruki Murakami
(1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese