Origine: Da Lettere a Theo (L’ Aia, giugno 1883) - Guanda, 2016.
“Rettore era allora [nel 1923] Francesco Severi, grandissimo matematico ed energico uomo d'azione, molto legato a Gentile benché avesse fama di antifascista. Mi sia concesso rammentare di passata che non molti anni più tardi il suo antifascismo non seppe resistere alla seduzione dell'Accademia d'Italia, e poiché un primo fallo se ne porta dietro facilmente un secondo e un terzo, si mutò in adesione entusiastica al Regime. Caduto il quale, Severi, dopo aver corso pericolo di linciaggio nella nativa Arezzo, sentì irresistibile il richiamo della grazia […] e da allora in poi scrisse articoli e fece conferenze per mostrare che la matematica e la fisica forniscono la prova incontrovertibile dell'esistenza di Dio.”
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966
Argomenti
accademia , adesione , alloro , antifascismo , antifascista , articolo , azione , caduto , conferenza , corso , energica , esistenza , fallo , fama , fantasma , fisico , grazia , linciaggio , matematico , nativo , passato , pericolo , primo , prova , regime , rettore , richiamo , secondo , seduzione , terzo , uomo , dio , conferenza-stampa , dopo , legato , tardi , portaGiorgio Levi Della Vida 1
orientalista italiano 1886–1967Citazioni simili
parte prima, cap. 1, p. 41
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973
Origine: Il 25 luglio del 1943, il Gran Consiglio del fascismo mise in minoranza Mussolini, provocando la caduta del regime.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da Malaparte: 1950-1951, a cura di Edda Ronchi Suckert, Ponte alla Grazie, Milano, 1994, p. 422