“Un religioso non può accettare una società dove ci sia una folla immensa di disoccupati, esposti per anni, decenni, l'intera vita, al pericolo di una disintegrazione morale, civile ed anche fisica. E il religioso farà due cose: farà sentire al disoccupato che, pur nel suo stato, egli ha una coscienza, un'intima dignità, un valore di persona; e si adopererà perché tutta la società si muova, costi quel che costi di sacrifici a tutti, perché il disoccupato possa lavorare; e sia davanti ai suoi figli lieto come ogni altro padre.”

Aggiunta religiosa all'opposizione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini 67
filosofo, politico e antifascista italiano 1899–1968

Citazioni simili

Pietrangelo Buttafuoco photo

“Alcuni disoccupati trasformati in docenti “formano professionalmente” altri disoccupati destinati a diventare a propria volta “docenti”

Pietrangelo Buttafuoco (1963) giornalista e scrittore italiano

libro Buttanissima Sicilia: Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina

Alberto Moravia photo
Marcello Marchesi photo

“Nei paesi occupati gli abitanti sono disoccupati.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 20

“[Ganso] Non corre e se di mestiere facesse il cacciatore di lumache rimarrebbe disoccupato a vita.”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data
Origine: Da Pelé dopo il naufragio di Robinho, farà il bis con Neymar? http://www.francorossi.com/2011/07/pele-dopo-il-naufragio-di-robinho-fara-il-bis-con-neymar-juventus-fiat-milan-fininvest-inter-saras-e-roma-unicredito-unica-soluzione-per-tenere-il-passo-delle-ricchissime-inglesi-e-spagnole/, Francorossi.com, 10 luglio 2011.

Ficarra e Picone photo
Piero Gobetti photo
Pier Ferdinando Casini photo

“Se Berlusconi dovesse morire Travaglio resterebbe disoccupato.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Annozero, 30 novembre 2006.

“L'ira, furor brevis come la chiamò Orazio, fomenta risse allo stadio, tumulti di disoccupati davanti alla prefettura e parolacce in parlamento.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Pietro Ingrao photo

Argomenti correlati