“Sul cammino degli uomini segnati ogni circostanza matura, ogni avvenimento conferma il destino. E la fine stessa e le avventure e il colore della sopravvivenza nella memoria degli uomini riflettono ancora l'identico modulo, celeste. Così dell'artista «tel qu'en lui même enfin l'éternité le change» e dell'opera superstite appare un giorno nel nostro cielo la nuova costellazione, come segno (nella forza originaria) e mito d'un'epoca.”
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Argomenti
destino , uomini , ancora , artista , avvenimento , avventura , cammino , cielo , circostanza , color , colore , conferma , costellazione , epoca , fine , forza , giorno , identica , lirico , memoria , mito , modulo , opera , operaio , originario , segno , sopravvivenza , stesso , superstite , tel.Leone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili

“[…] un essere celeste è il bambino, finché non si camuffa nei colori camaleontici degli uomini!”
Origine: Iperione, p. 24

“guarda nel cielo la nostra costellazione | tutti con la stessa destinazione.”
da Un altro giorno, n. 8
Ego

“Forzàti a cambiare nome ogni cinque anni. Il destino degli uomini illustri. I loro imbrogli.”
La tortura delle mosche

dall'intervista di Simonetta Robiony, Pontecorvo, il pigrone, La Stampa, 18 marzo 1994, p. 23