“Per me libertà e giustizia sociale, che poi sono le mete del socialismo, costituiscono un binomio inscindibile: non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà. Ecco, se a me socialista offrissero la realizzazione della riforma più radicale di carattere sociale, ma privandomi della libertà, io la rifiuterei, non la potrei accettare. […] Ma la libertà senza giustizia sociale può essere anche una conquista vana. Mi dica, in coscienza, lei può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero. Sarà libero di bestemmiare, di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io.”
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
Argomenti
giustizia , fame , binomio , carattere , centro , conquista , essere , intervista , lavorio , lavoro , liberto , miseria , misero , radicale , realizzazione , riforma , socialismo , socialista , uomo , social , liberoSandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana 1896–1990Citazioni simili

Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.

“Senza cultura non c'è libertà, non c'è scelta. Non c'è crescita sociale, né reale benessere.”
La gioia di educare