“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106–-43 a.C.Citazioni simili

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Occorre cercare in tempo di pace quanto serve per fare la guerra!”
Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.
In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.
Sententiae

20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.

“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.