Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Nella vita, a differenza degli scacchi, il gioco continua dopo lo scacco matto.”

—  Isaac Asimov

Originale

In life, unlike chess, the game continues after checkmate.

Ultimo aggiornamento 08 Ottobre 2019. Storia
Argomenti
differenza , scacco , dopo , matto , gioco , vita
Isaac Asimov photo
Isaac Asimov 33
biochimico e scrittore statunitense 1920–1992

Citazioni simili

Karl Kraus photo

“La diplomazia è una partita a scacchi in cui si dà scacco matto ai popoli.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Arthur Schopenhauer photo
Bobby Fischer photo

“Gli scacchi somigliano alla pallacanestro: i giocatori si passano la palla finché non trovano un varco, proprio come negli scacchi, proprio come in un attacco che porta al matto.”

Bobby Fischer (1943–2008) scacchista statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.

Roberto Saviano photo

“Il gioco degli scacchi è un gioco violento, forse il più violento tra gli sport – anche se io non riesco a considerarlo uno sport quanto piuttosto un modo di stare al mondo. Si può vivere con gli scacchi e si può vivere senza gli scacchi: sono due distinte categorie di persone, non ce n'è una terza.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Da Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.

Corrado Guzzanti photo

“Scopa! Scacco matto! e Tombola! Ho vinto, lo sai perché hai perso? Perché hai usato la coscienza senza saggezza”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Gabriele La Porta

Emanuel Lasker photo

“Non sono mai riuscito a capire gli scacchi. C'è troppa scienza per essere un gioco, e c'è troppo gioco per essere scienza.”

Emanuel Lasker (1868–1941) scacchista e matematico tedesco

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.

Argomenti correlati