“Guerra e pace è una furiosa reazione dellIo tolstoiano alla folgorazione che l'ha colpito e sconfitto nella scuola di Jàsnaja. E di nuovo, dopo Guerra e pace, Tolstòj non ha altro luogo interiore dove andare, se non appunto da quei suoi piccoli mužikì-maestri da cui si era volto via dieci anni prima – e si noti come in Guerra e pace egli avesse evitato accuratamente, in una maniera quasi superstiziosa, di parlar di loro, dei mužikì.”
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII
Citazioni simili

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

da Gabbia di matti appena fuori di Hollywood
Compagno di sbronze

“In guerra risoluzione, nella sconfitta sfida, nella vittoria magnanimità, in pace buona volontà.”
La seconda guerra mondiale
Origine: Citato in The second Worl War, 1° volume: The Gathering Storm, (1948), Moral of the Work, Ed. Cassel – London

“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”
canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.

“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”
Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.
“Più si consuma in un dì nella guerra, che in molti anni non si guadagna in pace.”