“Il sofisma che le grandi azioni politiche sono sempre opera di minoranze intelligenti, non regge: può darsi che l'iniziativa appartenga ai pochi, ma viene sempre il momento in cui il consenso dei più è indispensabile. Tutto il genio di Cavour avrebbe girato a vuoto se le Camere non avessero votato i crediti, e l'esercito non avesse marciato. Il superuomo ha un bel sputacchiare il suo paese, accusandolo di tradimento delle sue megalomani imprese, di avergli spezzate le reni. Queste declamazioni possono impressionare gl'ignoranti, ma chi ragiona a mente fredda, le considera come quei bollettini dei generali sconfitti che tentano di gettare sulle truppe il crollo dei loro piani.”
Origine: Pensieri di un libertino, p. 349
Argomenti
arte , azione , bollettino , camera , consenso , credito , crollo , declamazione , esercito , freddo , generale , genio , grande , impresa , iniziativa , intelligente , megalomane , megalomania , mente , minoranza , momento , opera , operaio , paese , politico , ragione , sconfitto , sofisma , superuomo , tradimento , truppa , vuoto , reni , ignorante , indispensabileArrigo Cajumi 32
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1899–1955Citazioni simili

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 69


Discorso del 18 novembre 1940 dal balcone di Palazzo Venezia
Citazioni tratte dai discorsi

“Il genio delle grandi imprese e i grandi risultati consistono nell'arte di indovinare.”
L'arte di comandare, Appendice

“Lo Stato non professa un'etica, ma esercita un'azione politica.”
La rivoluzione liberale