“[Sulle Operette morali di Giacomo Leopardi] La lingua e lo stile delle quali, pur moderni e impeccabili in quanto a purezza, risentono ancora del lavoro di lucerna, di un certo gusto classico un po' freddo ed arcaico, non sufficientemente sconvolto e trasfigurato dal sentimento poetico. Nei Canti c'è il poeta, qui, nella maggior parte dei casi, il letterato.”
da La dolce stagione
Citazioni simili

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 3

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 5
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

“Con un po' di esercizio è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi.”
Grammatica della fantasia

Origine: Dall'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani.

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10

Origine: Da Lettera a Sophie Volland.