“La Dc a Palermo vive con l'espressione peggiore del suo attivismo mafioso, oltre che politico […]. Lo Stato affida la tranquillità della sua esistenza non già alla volontà di combattere e debellare la mafia e una politica mafiosa, ma allo sfruttamento del mio nome per tacitare l'irritazione dei partiti […] pronti a buttarmi al vento non appena determinati interessi saranno o dovranno essere toccati o compresi.”

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pif photo
Dacia Maraini photo
Paolo Borsellino photo
Pif photo
Eva Riccobono photo

“La mia Palermo? Ne detesto soprusi e mentalità mafiosa.”

Eva Riccobono (1983) supermodella e conduttrice televisiva italiana

Origine: Citato in Eva Riccobono: «La mia Palermo? Ne detesto soprusi e mentalità mafiosa» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/cronaca/2013/4-settembre-2013/riccobono-detesto-quei-palermitani-costante-ricerca-raccomandazioni-2222903670902.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 4 settembre 2013.

Bertolt Brecht photo
Silvio Berlusconi photo

“[…] a Palermo è difficile distinguere i mafiosi dalle persone perbene. Io, per esempio, ogni volta che ci vado, qualunque faccia veda ho l'impressione che sia la faccia di un mafioso.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi, i retroscena dell'interrogatorio: "Ingroia, lei ha un solo difetto, tifa Inter" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/07/caimano-show-retroscena-dell%E2%80%99interrogatorio-di-b-%E2%80%9Cingroia-lei-ha/345599/, IlFattoQuotidiano.it, 7 settembre 2012.

Leoluca Orlando photo

“Un politico che incontra un mafioso, anche se parla di Mozart, viola principi etici.”

Leoluca Orlando (1947) politico e avvocato italiano

Origine: Da Il venerdì di Repubblica, numero 1082, p. 27, 12 dicembre 2008.

Argomenti correlati