“La Dc a Palermo vive con l'espressione peggiore del suo attivismo mafioso, oltre che politico […]. Lo Stato affida la tranquillità della sua esistenza non già alla volontà di combattere e debellare la mafia e una politica mafiosa, ma allo sfruttamento del mio nome per tacitare l'irritazione dei partiti […] pronti a buttarmi al vento non appena determinati interessi saranno o dovranno essere toccati o compresi.”
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
Argomenti
affido , aprile , attivismo , chiesa , citata , dc , diario , esistenza , espressione , essere , generale , interesse , irritazione , mafia , mafioso , marco , nome , onorevole , partito , peggiore , politico , privato , sfruttamento , stato , toccata , travaglio , vento , volontàCarlo Alberto dalla Chiesa 9
generale e prefetto italiano 1920–1982Citazioni simili

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Pif, dalle «Iene» al cinema «La mafia vista da un bimbo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/02/Pif_dalle_Iene_cinema_mafia_co_9_120602043.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2012, p. 63.

“La mia Palermo? Ne detesto soprusi e mentalità mafiosa.”
Origine: Citato in Eva Riccobono: «La mia Palermo? Ne detesto soprusi e mentalità mafiosa» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/cronaca/2013/4-settembre-2013/riccobono-detesto-quei-palermitani-costante-ricerca-raccomandazioni-2222903670902.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 4 settembre 2013.

2012
Origine: Citato in Berlusconi, i retroscena dell'interrogatorio: "Ingroia, lei ha un solo difetto, tifa Inter" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/07/caimano-show-retroscena-dell%E2%80%99interrogatorio-di-b-%E2%80%9Cingroia-lei-ha/345599/, IlFattoQuotidiano.it, 7 settembre 2012.

“Un politico che incontra un mafioso, anche se parla di Mozart, viola principi etici.”
Origine: Da Il venerdì di Repubblica, numero 1082, p. 27, 12 dicembre 2008.