I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848
“La terra senza l'uomo non è che un vasto deserto, o per dir meglio, un sepolcro: ella abbisogna delle mani di lui per esser coltivata, della società di lui per essere abitata; cosicché a ragione lo riguarda come suo signore e sovrano, ed attenta in riconoscerne le cure e il dominio, secondo il corso delle stagioni ora gli offre i più vaghi fiori, ora i frutti più delicati ed eccellenti.”
da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845
Argomenti
età , abitato , attento , corso , deserto , dir. , discorso , dominio , domino , eccellente , essere , frutto , lettera , meglio , ragione , riguardo , secondo , sepolcro , signora , signore , signoria , societa' , sovrano , stagione , terra , uomo , ora , fioriPapa Clemente XIV 3
249° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1705–1774Citazioni simili
Atto Vannucci
(1810–1883) storico, patriota e politico italiano
Arthur Schopenhauer
(1788–1860) filosofo e aforista tedesco
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 72
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Isaac Newton
(1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese
Francesco di Sales
(1567–1622) vescovo cattolico francese
Origine: Da Il desiderio della santità, lettera alla baronessa di Chantal del 3 maggio 1604, in Rivestitevi di dolcezza, traduzione di Luigi Rolfo, Edizioni Paoline, 1987, p. 9