“In America, dove i malati oggi sono 30.000, la storia della Corea di Huntington iniziò nel Seicento da un unico portatore dell'anomalia che dal Nord Europa migrò nella regione del lago Maracaibo, in Venezuela. Ma la strana patologia, che comincia sui 35-40 anni con smorfie bizzarre del volto e con movimenti involontari che si trasformano poi in una danza incontrollata, negli Stati Uniti venne identificata soltanto nel 1872 da George Huntington. In Europa le persone colpite sono 20.000-25.000 (1 caso su 10.000); in Italia il «ballo di San Vito», questo il nome popolare della Corea, ne conta 4000, con altre 12.000 a rischio di sviluppare la malattia in età matura.”

Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Franca Porciani photo
Franca Porciani 5
giornalista, medico e saggista italiana 1949

Citazioni simili

Franca Porciani photo
Luigi Luca Cavalli-Sforza photo
William Osler photo
Stefano Rodotà photo
Denis Mukwege photo

“In Africa il contatto e la conversazione scandiscono il ritmo della vita sociale. Ricercare la solitudine è un fatto anomalo, al contrario che in Nord Europa.”

Denis Mukwege (1955) attivista congolese (Repubblica Democratica del Congo)

Origine: Figlie ferite dell'Africa, p. 215

Donald Trump photo
Luigi Luca Cavalli-Sforza photo
Pierre Haski photo
Jean-Jacques Servan-Schreiber photo
Alfred Edmund Brehm photo

“Il ghiottone d'Europa e d'Asia concorda colla volverena dell'America settentrionale, ma esso abita tutte le parti al nord della terra.”

Alfred Edmund Brehm (1829–1884) biologo e scrittore tedesco

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 569

Argomenti correlati