20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Abbiamo fatto poco: il poco che il Paese dei Formigoni, dei Cristofori, degli Sbardella, dei Balducci, dei vescovi di Molfetta poteva fare. Non lamentiamoci se il posto che ci verrà assegnato nel ristabilimento dell'ordine internazionale sarà nell'anticamera, non nella camera dei bottoni. Però sia chiara una cosa: che a gridare «Viva la pace!» siamo qualificati oggi soltanto noi che abbiamo auspicato la guerra contro chi la pace l'aveva turbata e, se lo si lasciava fare (non è un ipotesi, è una constatazione), avrebbe continuato a turbarla in un crescendo di colpi e di aggressioni.”
1º marzo 1991
il Giornale
Argomenti
guerra , pace , aggressione , anticamera , bottone , camera , constatazione , cosa , crescendo , fatto , ipotesi , marzo , oggi , ordine , paese , posto , qualificata , ristabilimento , vescovo , vivaio , poco , fareIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
“Al diritto internazionale alla guerra ora dovrebbe seguire il diritto alla pace internazionale.”
Senza fonte
“Occorre cercare in tempo di pace quanto serve per fare la guerra!”
Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.
In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.
Sententiae