“Mai visto così tanto entusiasmo patriottico, tanti tricolori per le strade come per la finale degli azzurri al Mundial. Nella tomba di Caprera, le ossa di Garibaldi fremono di invidia. Per unificare l'Italia «in un solo grido, in una sola passione» gli erano accorsi mille uomini. A Bearzot ne sono bastati undici.”

12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001

Citazioni simili

Daniel Radcliffe photo
Haruki Murakami photo
Marco Tardelli photo
Benito Mussolini photo

“L'Italia fascista può, se sarà necessario, portare oltre il suo tricolore. Abbassarlo mai!”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Parlamento, 5 febbraio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 269
Citazioni tratte dai discorsi

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Aldous Huxley photo
Umberto Bossi photo

“[Rivolgendosi a una signora che aveva esposto il tricolore alla finestra] Il tricolore lo metta nel cesso, signora. Ho ordinato un camion a rimorchio di carta igienica tricolore, personalmente, visto che è un magistrato che dice che non posso avere la carta igienica tricolore”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002

Winston Churchill photo

“Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi.”

a proposito della battaglia d'Inghilterra dell'estate 1940
da un discorso alla Camera dei Comuni
La seconda guerra mondiale
Origine: Winston Churchill, The Second World War, Volume 4 The Commonwelth alone, 1° capitolo The battle of Britain, ed. Cassel & Co.

Luigi Carlo Farini photo
Maksim Gor'kij photo

“Quanto più si accumulano le ricchezze, tanto più negli uomini cresce e si esaspera l'invidia.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Aneddoto, p. 129

Argomenti correlati