Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
“Posso solo dire che l'Italia del Cattaneo è quella che conserva qualche probabilità di salvarsi da questo degrado politico, culturale, morale, economico. E l'Italia del Cattaneo è quella Cisalpina. A nord del Po, e forse anche in Emilia, esistono tracce di coscienza civile e anche di classi dirigenti sane. Poi c'è un'Italia centrale, quella toscana e umbra e marchigiana, che conserva le sue peculiarità, i suoi caratteri spiccati che affondano le radici nell'Italia comunale e rinascimentale. Il resto è un disastro che non saprei come salvare. Del resto Cattaneo ci tentò, andò a Napoli e resistette qualche giorno. Poi si arrese e se ne tornò nella sua Lugano, nella sua Svizzera.”
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
Argomenti
disastro , carattere , centrale , civile , classe , conserva , coscienza , degrado , dirigente , giornalismo , giorno , grande , intervista , luglio , morale , nord , politico , radice , resto , storia , svizzera , toscano , traccia , ultimo , vecchio , dire , forse , po' , peculiarità , probabilitàIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
“Il Giro d'Italia parla milanese, anche se poi, a vincerlo, è qualche toscano o qualche romagnolo.”
Indro al Giro
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
Origine: Dal programma televisivo Rai, Domenica In, 1 febbraio 1981. Video http://www.youtube.com/watch?v=X8DkWpHZHT8 disponibile su Youtube.com.
“Maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 18