Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.
“Una immagine analoga compare nella filosofia di Leibniz il quale considerava il mondo come costituito da sostanze fondamentali chiamate «monadi», ciascuna delle quali rispecchiava l'intero universo. Ciò lo portò a una concezione della materia che presenta analogie con quella del buddhismo Mahāyāna e con la teoria bootstrap degli adroni.”
Origine: Analoga alla teoria del bootstrap in fisica, come più oltre specificato, teoria nella quale non esisterebbero costituenti fondamentali dell'universo, che come mattoncini aggregandosi creano la complessità, ma ogni singola parte è in connessione con tutte le altre ed è la coerenza di tutte le connessioni reciproche a creare la complessità.
Origine: Il Tao della fisica, p. 345
Citazioni simili
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 116
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 215-216
2004
Effetti collaterali (Side Effects), "Fabrizio's": critica e replica
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 82
Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.