“Se gli scienziati domani annunciassero che correre è dannoso, accogliereste la notizia con interesse e poi uscireste per la solita corsa quotidiana. Conoscete gli effetti positivi di questa ginnastica, ma non sono solo questi a portarvi in strada; il fatto è che ricevete tanta di quella soddisfazione dall'esperienza in sé, che correre è diventato una parte stabile e necessaria della vostra vita attiva.”

Origine: Il libro completo della corsa, p. 31

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Stefano Baldini photo
Marco Olmo photo

“A me piace correre. E correre nel deserto è la cosa più immediata che ci possa essere. Il deserto era lì prima del tartan e delle strade di New York, quindi una corsa nel deserto è più naturale della New York City Marathon.”

Marco Olmo (1948) atleta italiano

Origine: Citato in Stefano Severoni, Marco Olmo, il "nobile faticatore del deserto" http://www.vegansport.org/ita/art_marco.html, vegansport.org.

Nesli photo

“…è la strada più lunga che c'è | se vuoi percorrerla e correre la vita è eterna | dovrai contare solo e sempre su di te.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Io e te, bonus track
Home

“Lo strumento parlava da solo. Era un universo in sé. E io dovevo essere e sentirmi parte di quell'universo. Questo più grande Sé, universale, che noi chiamiamo dai-ga, doveva incorporarmi. E quando sono diventato consapevole dell'esistenza di questo grande Sé, solo allora ho fatto esperienza del vuoto, del silenzio: sono diventato davvero parte del cosmo.”

Stomu Yamashta (1947) percussionista e compositore giapponese

da La voce del fiume, p. 79
Origine: La sanukite, pietra paleolitica che colpita genera un suono metallico suggestivamente evocativo di un tempo cosmico originario. Dall'osservazione, lo studio e la sperimentazione – durati cinque anni – delle possibilità sonore di questa pietra nasce l'opera Sogno solare: fantasia della sanukite. saggio introduttivo di Donatella Trotta a La voce del fiume, p. 78.

Ludwig Wittgenstein photo

“Nella corsa della filosofia vince chi sa correre più lentamente. Oppure: chi raggiunge il traguardo per ultimo.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1938
Pensieri diversi

Claudio Baglioni photo

“Se tu lo domandi domani ci troviamo all'incrocio delle tue braccia grandi per correre a gridarci t'amo.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Stai su
Viaggiatore sulla coda del tempo

Katherine Alice Applegate photo
Jackson Browne photo
Benjamin Graham photo

Argomenti correlati