“A parte la nemesi medica, la questione cruciale è lo strapotere dell'industria farmaceutica, un pericolo per la ricerca scientifica. Non occorre un epistemologo per capire che la scienza non vuol dire verità assoluta e indiscutibile, bensì riconoscere i limiti della conoscenza umana. Altrimenti, si fa riferimento al dogma e dunque, si sguazza senza rigore nella teologia.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Karl Raimund Popper photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Francisco J. Ayala photo
Albert Einstein photo

“Senza un contatto con la scienza l'epistemologia diventa uno schema vuoto. La scienza senza epistemologia, se pure la si può concepire, è primitiva e confusa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da Reply to Criticism; in Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Paul Schilpp, Library of Living Philosophers, Evanston, 1949, p. 684.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120

Ernst Cassirer photo

“Non c'è una conoscenza dell'assoluto, ma ci sono bensì conoscenze assolutamente certe.”

Ernst Cassirer (1874–1945) filosofo tedesco

Origine: Da Storia della filosofia moderna; citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, 2009.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ogni anno le industrie farmaceutiche sprecano [con la sperimentazione animale] migliaia di milioni di dollari usando come modelli i roditori nella ricerca oncologica.”

Origine: Citato in Fulco Pratesi, A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.

Mao Tsé-Tung photo

Argomenti correlati