“Non può né deve il poeta scompagnarsi mai troppo dalle opinioni e dai sentimenti comuni dell'età sua; chè da questi principalmente è suscitato l'estro di lui, con questi accende e innamora le moltitudini. D'ogni altro pensiero ed affetto, ove li possieda e li senta egli solo, avrà pochi intenditori, pochissimi lodatori; e la favella delle Muse langue e muor sulle labbra se non suona ad orecchie benevole e a cuori profondamente commossi.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Argomenti
età , affetto , commosso , comune , estro , labbro , moltitudine , opinione , orecchio , pensiero , poeta , sentimento , altroTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
da L'esercizio dello "stop". Parigi, 6 agosto 1922, p. 154

“Chè 'n parte troppo cupa, e troppo interna
Il pensier de' mortali occulto giace.”
Gerusalemme Liberata (1581)

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 54

“I sentimenti non hanno età, non hanno sesso, né volontà.”
da I sentimenti
Sulla mia pelle