“Il diritto organizza il sociale, mette ordine nella rissa incomposta che ribolle in seno alla società, è innanzi tutto ordinamento […] Ordinare significa sempre rispettare la complessità sociale, la quale costituirà un vero e proprio limite per la volontà ordinante impedendo che questa degeneri in valutazione meramente soggettiva e quindi in arbitrio […] Organizzazione è innanzi tutto coesistenza di soggetti diversi che, pur serbando i caratteri delle proprie diversità, sono coordinati a uno scopo comune […] significa sempre superamento di posizioni singole nella loro insularità per conseguire il risultato sostanzioso dell'ordine, sostanzioso per la vita stessa della comunità.”

—  Paolo Grossi

pag. 16-17
Prima lezione di diritto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Friedrich August von Hayek photo

“Negare l'esistenza e lo studio dell'emergenza dell'ordine spontaneo, significa negare l'esistenza di un oggetto proprio delle scienze sociali teoriche.”

Friedrich August von Hayek (1899–1992) economista premio nobel per l'economia britannico

cap. VI
L'abuso della ragione

Antonio Segni photo
Laura Palazzani photo
Francesco Mario Pagano photo

“Le leggi criminali fissando le convenevoli pene ai diversi delitti che turbano l'ordine sociale, producono quella tranquillità, ch'è il principale oggetto della società.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Errico Malatesta photo
Stefano Rodotà photo
Friedrich Engels photo

“Per Muntzer il Regno di Dio è una organizzazione della società in cui non ci sono più differenze sociali, né proprietà privata, né autorità statale indipendente e contrapposta ai membri della società.”

Friedrich Engels (1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco

Origine: Da La guerra dei contadini in Germania, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1970, vol. X, p. 428; citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, pp. 6-7.

Argomenti correlati