“Nel diritto che si genera nella spontaneità del sociale, cioè nel diritto còlto nella sua genuinità ed essenzialità, soggettività e imperatività sono necessariamente attenuate dalla prevalenza di una dimensione oggettiva. Ordine vuol dire, infatti, costruzione superindividuale, che ha la sua base nella totalità e complessità dell'organismo sociale, nella costanza d'una tradizione, nella ripetizione e tipicità di azioni umane, dove non c'è spazio per arbitrarietà e non c'è spazio per frazionismi individualistici […] Il diritto diventa regola imperativa quando si inserisce in un apparato di potere, per esempio nello Stato, dove la dimensione stricto sensu politica ha il sopravvento su quella sociale […] Per occhi superficiali, che guardino con una visuale ristretta al passato prossimo e al presente, lo Stato può sembrare la nicchia imprescindibile, nicchia naturale, per il generarsi e il vivere del diritto. Si dovrebbe invece riflettere più ponderatamente che lo Stato è soltanto un accidente storico a fronte di quel recupero del diritto che è valso a restituirlo al grembo ben più vasto della società.”
pag. 24-25
Prima lezione di diritto
Argomenti
età , accidente , apparato , azione , base , costanza , costruzione , dimensione , diritto , esempio , fronte , genere , genero , grembo , imperativo , nicchia , ordine , organismo , passato , politico , potere , presente , prevalenza , recupero , regola , ripetizione , ristretto , societa' , sopravvento , spazio , stato , storico , superficiale , tradizione , vivero , social , totalità , dire , complessità , spontaneità , arbitrarietàPaolo Grossi 9
giurista e storico italiano, Presidente della Corte costitu… 1933Citazioni simili

Origine: Intervistato da [Mattia Ferraresi, https://www.ilfoglio.it/gli-speciali-del-foglio/2018/08/06/news/lamerica-e-morta-208896/, L'America è morta, 6 agosto 2018], su ilfoglio.it. URL archiviato il 16 agosto 2018 http://archive.is/ksei8/.

Origine: L'ecologia della libertà, p. 357; citato in Varengo 2007, p. 99
Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.

“Come un gas, l'anima tende ad occupare la totalità dello spazio che le è accordato.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 24