Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 181
“Śiva, essenza unica di ogni esistenza, è dunque il Signore della danza (naṭarāja). Con una delle sue molte mani tiene il tamburo le cui vibrazioni sonore generano il tempo e lo spazio provocando l'emanazione dell'universo; con un'altra brandisce il fuoco del riassorbimento. Il movimento della danza nasconde la sua essenza, avvolgendolo nelle fiamme della manifestazione, mentre il fuoco del riassorbimento, spazzando via tutto, la rivela; egli rimane immobile al centro di questa duplice attività, fonte di ogni potenza e ostentando impassibile le energie più feroci, i movimenti più opposti; l'emanazione e il riassorbimento, l'oscuramento e la grazia, la ritrazione e il dispiegamento.”
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 25-26
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , attivita' , centro , danza , emanazione , energia , esistenza , essenza , ferocia , fiamma , fonte , fuoco , grazia , immobile , manifestazione , movimento , opposto , oscuramento , potenza , signora , signore , signoria , sonoro , spazio , tamburo , tempo , via , vibrazione , universoLilian Silburn 12
indologa francese 1908–1993Citazioni simili
Alain Daniélou
(1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese
2013, 2-4
Tantrāloka, Capitolo XIV
Ferruccio Masini
(1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano
da Vita, pp. 207-208
Il suono di una sola mano