“Negli stessi anni in cui Virgilio compone il poema destinato ad esaltare i valori tradizionali del popolo romano, Livio – secondo una felice definizione di Syme – scrive il corrispondente in prosa dell'epopea virgiliana, ponendo l'accento sull'esaltazione della Roma antica: chiaro è il suo intento di dimostrare che costumi, tradizioni ed istituzioni antiche rappresentano il fondamento dell'impero e il presupposto necessario per il suo sviluppo e per la sua sopravvivenza; e come Virgilio si sofferma con nostalgia sui costumi semplici delle antiche stirpi italiche, così Livio innalza le figure dei Romani delle origini a simbolo della potenza romana e dei suoi valori essenziali. […] È possibile, dunque, prospettare l'ipotesi che l'impiego costante di arcaismi da parte di Livio non sia semplicemente il frutto di una concessione al gusto di alcuni poeti contemporanei o un omaggio allo stile di Sallustio, ma il risultato di una precisa e costante scelta ideologica.”
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Argomenti
arte , accento , antico , concessione , contemporaneo , corrispondente , costume , definizione , epopea , esaltazione , figura , fondamento , frutto , gusto , ideologia , ideologo , impero , impiego , intento , ipotesi , istituzione , italico , nostalgia , omaggio , origine , parte , poema , popolo , potenza , presupposto , prosa , quaderno , risultato , romano , scelta , secondo , semplice , simbolo , sopravvivenza , stile , stirpe , storia , sviluppo , tradizione , valor , valore , costante , possibile , essenzialePaolo Fedeli 1
latinista, filologo e saggista italiano 1939Citazioni simili

“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”
1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239

“La lampada accesa è il simbolo di Roma eterna, Virgilio ne è l'anima vigile e operante.”
Origine: Primo Vere, p. 23

“Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori e discendiamo dagli antichi romani.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi

da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici

Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.