Origine: Citato in Commemorato l'eccidio delle Fosse Ardeatine http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0136_01_1971_0068_0009_24667066/, La Stampa, 25 marzo 1971.
“Ho sempre notato che l'unica figura definita dal vangelo "iniqua" è quella di un giudice: e mi pareva una definizione azzeccata. Il fascismo era stato meno odioso di questa burocrazia togata che usava la violenza in nome della giustizia. Nella storia d'Italia, se la libertà avesse prevalso, come ormai mi sembra certo, i nomi dei magistrati di Milano, i Di Pietro, i Borrelli, i Davigo, le Boccassini sarebbero per sempre stati "signati nigro lapillo" come figure da ricordare con orrore, quelle del giudice iniquo.”
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
Argomenti
dio , giustizia , burocrazia , citata , corriera , corriere , definizione , fascismo , figura , gennaio , giudice , liberto , magistrato , meno , nome , non-violenza , odioso , orrore , pietra , sera , stato , storia , vangelo , violenzaGianni Baget Bozzo 15
sacerdote, politico e giornalista italiano 1925–2009Citazioni simili
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 201
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
“Una figura unica, insostituibile, a cui tutti dobbiamo qualcosa di noi stessi.)”