“[Fëdor Dostoevskij] La sua stessa vedova o qualcuno in visita riuscì a fermare l'orologio dello scrittoio nello stesso istante della sua morte: le otto e trentotto della sera. L'orologio è ancora lì, centotrent'anni dopo, a segnare l'ora funesta. Lo seppellirono nel cimitero Tichvin, del monastero di Aleksandr Nevskij, alla periferia di San Pietroburgo. È un luogo ameno, e la tomba di Dostoevskij, circondata di alberi e fiori, con una bella statua che riflette fedelmente i suoi lineamenti austeri e il suo sguardo profondo e febbrile, confina con quelle di altri esponenti del genio creativo russo: Rimskij-Korsakov, Aleksandr Borodin, Modest Musorgskij, Il'ic Cajkovskij, Glinka.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia
Mario Vargas Llosa photo
Mario Vargas Llosa 26
scrittore, giornalista e politico peruviano 1936

Citazioni simili

Nina Nikolaevna Berberova photo
Vicente Huidobro frase: “L’orologio del cimitero è sempre un po’in anticipo”
Vicente Huidobro photo

“L’orologio del cimitero è sempre un po’in anticipo”

Vicente Huidobro (1893–1948) poeta cileno

http://guide.supereva.it/letteratura_sudamericana/interventi/2004/10/179924.shtml

John Fante photo
Mario Vargas Llosa photo
Richard Wagner photo

“[Ultime parole dopo che l'orologio gli era scivolato dalla tasca] Il mio orologio!
Meine uhr!”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Roberto Bianchin, Un museo per Wagner http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/11/un-museo-per-wagner.html, la Repubblica, 11 febbraio 1995.

Marcel Proust photo

“Tolstoj l'ha molto imitato. In Dostoevskij c'è, concentrato, ancora contratto e scontroso, molto di ciò che troverà sviluppo in Tolstoj. C'è in Dostoevskij quella tetraggine anticipata dei primitivi che i discepoli rischiareranno.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

Origine: Citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, traduzione di Nadia Cicognini e Paola Cotta, Mondadori, Milano, 1994.

Alberto Moravia photo
Leonardo Sciascia photo
Jeffrey Eugenides photo

Argomenti correlati