“Lessing ribaltò l'intera questione della validità del cristianesimo dal piano dogmatico a quello storico. Il quale fa intanto escludere, allora, che quella validità possa basarsi su una sovrannaturale «rivelazione» contenuta nelle fonti del cristianesimo considerate tali dalla tradizione, cioè nei Vangeli. […]
L'aver sgombrato il campo dall'ipoteca dell'ispirazione divina gli permise di considerare la Bibbia un «libro antico» al pari di altri «libri sacri» nei quali siano depositate tradizioni religiose di altri popoli e di altre civiltà. Anche i Vangeli, pertanto, devono venir esaminati alla stregua di un qualsiasi altro documento storico.”

dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Piergiorgio Odifreddi photo
Krzysztof Penderecki photo
Marcello Pera photo

“Per Kant non ci sono diverse religioni, ma bensì diverse forme di credere alla rivelazione divina […] fra le quali il cristianesimo, per quanto ne sappiamo, è quella più appropriata.”

Marcello Pera (1943) filosofo e politico italiano

Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.

Rainer Riesner photo

“[…] anche fuori della Bibbia si danno fonti di conoscenza, e queste sono soltanto due: una, che precede, la ragione; l'altra, che segue, la tradizione.”

Saadya Gaon (882–942) rabbino egiziano e iracheno, filosofo, filologo, poeta, translatore

in Antonio Belli, p. 242
Citazioni di Sa'adya Ga'on

Bruno Forte photo
Raymond Abellio photo
Simone Weil photo
Ambrogio Donini photo
Hans Urs Von Balthasar photo

Argomenti correlati