“Lessing ribaltò l'intera questione della validità del cristianesimo dal piano dogmatico a quello storico. Il quale fa intanto escludere, allora, che quella validità possa basarsi su una sovrannaturale «rivelazione» contenuta nelle fonti del cristianesimo considerate tali dalla tradizione, cioè nei Vangeli. […]
L'aver sgombrato il campo dall'ipoteca dell'ispirazione divina gli permise di considerare la Bibbia un «libro antico» al pari di altri «libri sacri» nei quali siano depositate tradizioni religiose di altri popoli e di altre civiltà. Anche i Vangeli, pertanto, devono venir esaminati alla stregua di un qualsiasi altro documento storico.”
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
Argomenti
libri , religione , alloro , antico , campo , contenuto , cristianesimo , divino , documento , introduzione , ipoteca , ispirazione , libro , piano , popolo , questione , ribalta , rivelazione , storico , stregua , tradizione , vangelo , validità , civiltà , intero , religioso , permis , pari , altroNicolao Merker 10
scrittore e filosofo italiano 1931–2016Citazioni simili

Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.
in Antonio Belli, p. 242
Citazioni di Sa'adya Ga'on

Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36