Citazioni simili
„Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.“
Quod quisque amat, laudando commendat sibi.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae

„A tutti par che quella cosa sia, | che piú ciascun per sé brama e desia“
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
canto XII, ottava XX, versi 7-8
Orlando furioso

„Il mondo si regolerebbe da se stesso, se ciascun uomo fosse capace di regolar sé medesimo.“
— Papa Sisto V 227° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1520 - 1590
Origine: Esame di riparazione, p. 194

— Baruch Spinoza, libro Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene

„Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni.“
— Louis Blanc storico e politico francese 1811 - 1882
Origine: Citato in Maria Grazia Meriggi, L'invenzione della classe operaia, FrancoAngeli, Milano, 2002, p. 92 http://books.google.it/books?id=duQTsUxvvWwC&pg=PA92#v=onepage&q&f=false (in nota).

„Se c'è Dio non importa pregarlo, è Dio e capisce da sé cosa bisogna fare.“
— Natalia Ginzburg scrittrice italiana 1916 - 1991
da Tutti i nostri ieri, Einaudi

— Baldassarre Castiglione umanista, letterato e diplomatico italiano (1478-1529) 1478 - 1529
Il libro del Cortegiano

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
da Il ladro di merendine, Sellerio editore, maggio 2007, p. 170

— Huìnéng monaco buddhista cinese 638 - 713
Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

— Albert Camus, libro Lo straniero
[...] "Tutte queste pietre sudano il dolore, lo so. Non l'ho mai guardate senza angoscia. Ma dal fondo del mio cuore so che i più miserabili di voi hanno visto sorgere dalla loro oscurità un volto divino. è questo volto che vi si chiede di vedere".
Mi sono animato un po'. Ho detto che erano mesi che guardavo quei muri. Non c'era nulla né alcuna persona al mondo che conoscessi meglio. Forse, già molto tempo prima vi avevo cercato un volto. Ma quel volto aveva il colore del sole e la fiamma del desiderio: era quello di Maria.
Lo straniero
— Albert Lichanow scrittore russo
Origine: Alioscia, p. 47
„C'è chi sostiene che bisogna conoscere la donna interamente solo quando ella è la tua metà.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954