“Dunque anche la rivelazione non insegna al genere umano niente che la ragione umana, lasciata a se stessa, non avrebbe potuto trovare.”

Origine: Da Educazione del genere umano, 4.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Gotthold Ephraim Lessing photo
Gotthold Ephraim Lessing 22
scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco 1729–1781

Citazioni simili

“Non c'è niente di più di una guerra per raccontare il dolore e la crudeltà del genere umano. Nella guerra succede davvero di tutto, tutta la natura umana si rivela. Buona o cattiva che sia.”

Ettore Mo (1932) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Luigi Baldelli, Il Reportage, n. 24, 1º dicembre 2015.

Denis Diderot photo

“Se un misantropo si fosse proposto di fare l'infelicità del genere umano, che avrebbe potuto inventare di meglio che la credenza in un essere incomprensibile, sul quale gli uomini non avrebbero potuto mai mettersi d'accordo e al quale avrebbero attribuito maggior importanza che alla loro stessa vita?”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.

Carlo Maria Martini photo
Arthur Koestler photo
Jacques Bénigne Bossuet photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Non si può dire, dunque, che la matematica ci insegna a contare? Ma se ci insegna a contare perché non ci insegna anche a confrontare tra loro i colori?”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

V, 38
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Con Kant la ragione umana dà a se stessa le sue leggi.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: [... ] la ragione ben esercitata scopre in se stessa le sue leggi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 26

Hans Urs Von Balthasar photo

“Ognuno è uomo perché ha lo stesso Dio di suo fratello, questa è la ragione dell'amore umano.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le lettere pastorali di San Paolo

Haruki Murakami photo
Karlheinz Deschner photo

Argomenti correlati