“[Sulla Nazionale dopo la vittoria dei mondiali del 1982] Hai strabiliato solo coloro che non te ne ritenevano degna, non certo coloro che sanno strologare a tempo e luogo sul mistero agonistico del calcio. La tua vittoria è limpida, pulita: non è neppure venuta dal caso, bensì da un'applicazione soltanto logica (a posteriori!) del modulo che ti è proprio, e in tutto il mondo viene chiamato all'italiana. Eri partita misera outsider, fra lo scetticismo di tutti coloro che prendevano alla lettera i principi enunciati dal tuo bravissimo e un po' fissato C. T.”
Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.
Argomenti
mondo , applicazione , calcio , caso , chiamata , color , colore , fai-da-te , italiano , lettera , logica , luogo , miseria , misero , mister , mistero , modulo , mondiale , nazionale , outsider , partito , principe , principio , pulito , scetticismo , tempo , vittoria , venuta , dopo , proprio , po'Gianni Brera 72
giornalista e scrittore italiano 1919–1992Citazioni simili

“La corona della vittoria non si promette se non a coloro che combattono.”
da Il combattimento cristiano

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 231. ISBN 9788858019429

“La vittoria sarà di coloro che avranno saputo provocare il disordine senza amarlo.”
Origine: Da L'internazionale situazionista.

“Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.”
Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 53

Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».