“Non si combattono e non si scoraggiano l'ottusità e l'ignominia vietando loro di esprimersi: la miglior critica di uno stato di fatto deplorevole consiste nel creare la situazione che vi pone rimedio. L'ottusità, l'infamia, il pensiero ignobile sono il pus di una sensibilità ferita. Impedire che scorra significa infettare la ferita anziché diagnosticarne le cause al fine di guarirla. Se non vogliamo che un'aberrazione finisca con l'infettare il tessuto sociale come un tumore maligno, dobbiamo riconoscerla per quello che è: il sintomo di un male nell'individuo e nella società.”

cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Toni Negri photo
Haruki Murakami photo

“La violenza non assume soltanto forme visibili, e non sempre dalle ferite scorre il sangue.”

Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese

1Q84 BOOK 1

Valter Bitencourt Júnior photo
Paramahansa Yogananda photo
Vera Baboun photo

“Nella Sindone riconosciamo la grazia che si manifesta nelle ferite di chi vive situazioni di sofferenza.”

Vera Baboun (1964)

Origine: Citato in Il sindaco di Betlemme in visita alla Sindone:"Pace per la Terra Santa" http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/sindone-41196/, vaticaninsider.lastampa.it, 19 maggio 2015.

Albert Einstein photo

“La sofferenza, se provocata dall'ottusità e dalla stupidità di una società legata alle tradizioni, di solito riduce i deboli a uno stato di cieco odio, ma esalta i forti a una superiorità morale e a una generosità altrimenti irraggiungibili dall'uomo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un commento all'articolo di Walter White, Perché preferisco rimanere negro, Saturday Review of Literature, 11 ottobre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 81

Patrick Sarsfield, 1º Conte di Lucan photo

Argomenti correlati